Abbigliamento ad alta tecnologia
L'abbigliamento tecnico di protezione
è adatto per proteggersi dai numerosi rischi professionali.
Scafandri, giacche, completi, gilet e parka sono necessari per ripararsi
contro i prodotti chimici, il fuoco, il calore, il freddo e per
i rischi dei lavori forestali. Questi articoli sono disciplinati
dalle norme europee specifiche.
Clicca qui per aprire una presentazione che riassume ogni norma.
Abbigliamento monouso
L'abbigliamento
per la protezione chimica appartiene alla classe III, definita dalla
direttiva direttiva 89/686/CEE. Questa categoria raggruppa i DPI
destinati alla protezione contro i rischi gravi o irreversibili.
Delle norme sono state sviluppate a livello europeo per quanto riguarda
i metodi dei test e i livelli delle prestazioni applicabili ai DPI
per ogni proprietą di protezione fisica e chimica controllata.
Clicca qui per aprire una presentazione che riassume ogni norma
Dispositivi anticaduta
I dispositivi anticaduta
comprendono diversi prodotti adatti ai numerosi rischi in altezza.
Questi prodotti (imbracature, linee di ancoraggio, dispositivi di
posizionamento sul lavoro, assorbitore di energia, dispositivi anticaduta
di tipo retrattile, accessori) sono regolati dalle norme europee
di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Clicca qui per aprire una presentazione che riassume ogni norma
Occhiali e schermi protettivi
Protezione delle vie respiratorie
Esse specificano le caratteristiche minime
in termini di materiali, lavaggio e disinfezione, intercambiabilità
dei componenti, resistenza, fuga dei contaminanti, infiammabilità,
ergonomia, campo visivo.
Per i filtri, esse definiscono le prestazioni in base ai contaminanti e danno le classi, i codici e i codici colori per le diverse famiglie di contaminanti.
Clicca
qui per aprire una presentazione che riassume ogni norma
Abbigliamento
di protezione contro il freddo e le intemperie / alta visibilità
Cuffie antirumore
Oggi è dimostrato: il rumore può
avere degli effetti gravi sul piano psicologico e fisiologico. Il
rumore costituisce un fastidio reale per la salute di ognuno. Maltrattando
questo senso fondamentale, ci si espone dunque a delle conseguenze
gravi per la salute.
Clicca qui per aprire una presentazione che riassume ogni norma
Guanti di protezione
La maggior parte delle norme europee
relative ai guanti di protezione sono rappresentate da un pittogramma
in forma di scudo (simbolo di protezione contro il rischio) associato
ad una lista di Livelli delle prestazioni ottenuti da uno o piu'
test di laboratorio.
I livelli vanno da 0 a 4, 5 o 6. 0 è un risultato insoddisfacente
rispetto ai criteri di una norma e 4, 5 o 6 sono i livelli piu'
alti, dunque con migliori prestazioni. Un ?X? al posto di un risultato
significa che questa prova non è realizzabile per questo
DPI o che non è stata realizzata. Un solo risultato superiore
a 0 in una norma è sufficiente al fabbricante per rivendicare
la conformitą alla norma stessa.
Clicca qui per aprire una presentazione che riassume ogni norma
Protezione della testa
L'elmetto è realizzato in modo
tale, che l'energia sviluppata al momento di un impatto, sia assorbita
dalla distruzione parziale della calotta o della bardatura. L'attenzione
degli utilizzatori deve essere rivolta ai pericoli che ci potrebbero
essere nel modificare o eliminare uno degli elementi di origine
dell'elmetto diversi da quelli consigliati dal fabbricante.
Clicca qui per aprire una presentazione che riassume ogni norma
Stivali e scarpe di sicurezza
|